Home2020-03-25T11:18:08+00:00

Forum For Future

Firenze – Dopo la pandemia

Dopo la pandemia del Coronavirus niente sarà come prima. Il mondo si è scoperto improvvisamente impreparato e vulnerabile. Questioni legate ai profitti, alla finanza al ‘business’ sono, tutto ad un tratto, passate in secondo piano di fronte alla salute e alla stessa vita delle persone. Stiamo responsabilmente rinunciando alle libertà, pur di combattere il nemico mortale.

Questo drammatico evento ci sta insegnando che dobbiamo essere più previdenti e responsabili nelle scelte, strategiche e ordinarie, della vita quotidiana. Lo dobbiamo fare perché stiamo sperimentando quanto sia facile perdere il controllo sui fenomeni globali che, d’un tratto, possono spazzare via tutto ciò che abbiamo costruito e sognato. La prossima volta saremo – forse – in grado di affrontare lo stesso virus, ma quali altre insidie, ora ignote o che crediamo remote, verranno a minacciarci?

FORUMforFUTURE propone, oggi con ancora più forza, una riflessione e un confronto sul Paese che vogliamo diventare.
Insieme possiamo condividere idee e soluzioni su temi fondamentali per il futuro delle persone: inquinamento, clima, gestione e produzione di energia, politiche e pratiche green, economia circolare, tecnologie digitali avanzate.

. [Scopri di più]

PROGRAMMA

Un laboratorio di idee, con dibattiti, approfondimenti, tavoli di lavoro, eventi di co-design che vedono i partecipanti impegnati attivamente alla ricerca di soluzioni concrete, innovative e orientate a risparmiare risorse e limitare gli impatti ambientali, con inevitabili benefici per la salute dei cittadini.

PRIMO GIORNO

10.00 – 13.30
PLENARIA – SALUTE E SVILUPPO: integrazione possibile e irrinunciabile

  • Che Paese siamo e che Paese vogliamo diventare​?​

10.00 – 11.00
I SESSIONE – IL GREEN DEAL VERSO UNA GIUSTA TRANSIZIONE

  • Dai limiti alla crescita al New Green Deal
  • La salute come motore di sviluppo
  • Il SEIP, piano di investimenti per un’Europa sostenibile
  • Le strategie dell’Italia per lo sviluppo sostenibile e la bioeconomia per un ambiente sano
  • L’impegno delle Regioni per un futuro più sano e sostenibile

11.00 – 13.30
II SESSIONE – LA SALUTE IN TUTTE LE STRATEGIE DI SVILUPPO E IL RUOLO DEL SISTEMA SALUTE NELLA SVOLTA GREEN DEL PAESE
Punti di vista a confronto

14.30 – 17.30
TAVOLI di LAVORO [paralleli]

  • PANEL #1
    QUALE RELAZIONE TRA INQUINAMENTO, NEOPLASIE E MALATTIE CRONICHE
    Gli impatti delle attività economiche e delle politiche locali sulla salute dei cittadini
  • PANEL #2
    LA SFIDA DELL’ENERGIA PULITA E DELL’EFFICIENZA ENERGETICA PER I GRANDI CONSUMATORI: OSPEDALI E P.A., ATTORI DEL CAMBIAMENTO VERSO LA SOSTENIBILITÀ
    Pubblica Amministrazione, e Sistema Sanitario in particolare, sono tra i più grandi consumatori di beni e servizi e di energia e possono agire il cambiamento, investendo sull’efficienza energetica e condizionando il sistema della mobilità in chiave ecologica
  • PANEL #3
    IL RUOLO DEL SISTEMA SANITARIO E DELLE IMPRESE HEALTHCARE NELLA PRODUZIONE DELLA SALUTE GREEN
    Acquisti verdi, ecoefficienza e sostenibilità ambientale nelle strategie aziendali per fare salute
  • PANEL #4
    RIFLESSIONI SUL FUTURO DOPO IL CORONAVIRUS
    Sulla base delle esperienze maturate nella lotta al corona virus, si avanzano richieste per un sistema salute più attento e responsabile della salute delle persone e dei suoi lavoratori

Orario da definire
GREEN HEALTH CONTEST
Contest per mettere l’innovazione tecnologica a servizio delle sfide del millennio


ENTRAMBE LE GIORNATE

START UP, ECONOMIA VERDE E SALUTE PER TUTTI
Dimostrazioni, laboratori e iniziative a cura delle imprese di domani


SECONDO GIORNO

09.00 – 12.00
#CONFRONTO SUL FUTURO
Spazio di discussione dedicato ai giovani e a un confronto tra decisori politici e esperti della materia.

09.00 – 10.00
SALUTE E CAMBIAMENTI CLIMATICI

  • Ambiente e salute: quali correlazioni?
  • Cambiamenti in corso. Quali rischi per il nostro futuro e per la nostra salute?
  • Dalla scienza al Fridays for Future
  • Il movimento Fridays for Future Italia si racconta
  • L’esperienza di LCOY Italia
  • La voce dei giovani alle Nazioni Unite
  • Nuove generazioni, nuova economia

10.00 – 11.00
QUESTION TIME
Discussione in piccoli gruppi per elaborare quesiti, proposte e considerazioni da porre ai decisori

11.00 – 12.00
CONFRONTO SUL FUTURO TRA GENERAZIONI DIVERSE
Istituzioni, decisori pubblici e manager aziendali risponderanno alle domande del giovane pubblico

CLICCA PER SCOPRIRE IL COMITATO SCIENTIFICO

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

CLICCA PER SCOPRIRE IL COMITATO SCIENTIFICO

AREA START-UP

Esposizione gratuita per 20 Startup al Forum for Future. Clicca sul bottone sottostante e segui le istruzioni per accedere.

SEI UNA START-UP? CLICCA QUI